L’iniziativa targata Management Innovation, Earth Day Italia e Festa di Scienza e Filosofia. Si parte il 25 febbraio con Roberto Battiston sui temi dell’aerospazio
Sono due le direttrici fondamentali lungo cui ogni tipo di organizzazione, economica e non, è oggi chiamata a orientare il suo sviluppo: innovazione e sostenibilità.
In una parola “Innovability”, neologismo che nasce dall’unione dei termini inglesi innovation e sustainability. Un concetto che esprime bene da un lato la necessità per ogni soggetto di innovarsi e reinventarsi costantemente e, dall’altro, la convergenza verso gli aspetti di sostenibilità ambientale sociale ed economica cui l’innovazione deve essere necessariamente al servizio.
È proprio all’innovability che il comitato scientifico di Management Innovation con il supporto di Earth Day Italia e della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno dedica un interessante ciclo di Webinar.
Ad aprire le riflessioni su “Innovazione & Sostenibilità” il prossimo 25 febbraio dalle ore 18.00 Roberto Battiston, componente del Comitato Scientifico di Management Innovation e Professore ordinario di Fisica Sperimentale attualmente presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento. Il Prof. Battiston declinerà il tema dell’Innovazione & Sostenibilità nell’ambito dei suoi studi e applicazioni aerospaziali.
Segui la diretta sui canali della Festa di Scienza e Filosofia
Il ciclo di incontri proseguirà nei prossimi mesi con
- 11 marzo – Luigi Nicolais – #Materiali
- 25 marzo – Antonio Ereditato #Particelle
- 8 aprile – Giampio Bracchi – #Finanza per l’Innovazione
- 22 aprile – Enrico Giovannini – #Sostenibilità
Roberto Battiston
Nasce a Trento nel 1956, sposato, padre di quattro figli.
Laureato in Fisica alla Scuola Normale of Pisa. Dottorato all’ Università di Parigi IX, Orsay. Dal 1992 Professore ordinario di Fisica Sperimentale attualmente presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento.
Da oltre 35 anni è impegnato in progetti di ricerca di livello internazionale nel settore della fisica sperimentale delle interazioni fondamentali: interazioni forti, elettrodeboli, ricerca dell’antimateria e della materia oscura nei raggi cosmici. Ha coordinato progetti scientifici di grande dimensione e complessità, nel settore della fisica agli acceleratori al CERN, a Stanford e nello spazio. In particolare assieme al premio Nobel Samuel C.C. Ting, ha coordinato la realizzazione dell’esperimento per la ricerca dell’antimateria, installato sulla Stazione Spaziale Internazionale (AMS).
Ha presieduto l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per un quadriennio (2014-18), rappresentando l’Italia nei contesti spaziali italiani europei ed internazionali. Si è impegnato per la divulgazione e l’utilizzo dei dati scientifici spaziali come elemento fondamentale per lo sviluppo della società dell’economia e, in particolare, dei temi dell’economia dello spazio contribuendo ad approvare il piano nazionale “Space Economy” basato sulla partnership pubblico-privato Ha proposto e sostenuto lo sviluppo del primo fondo pubblico-privato di investimento italiano destinato allo spazio. Autore di più di 460 articoli pubblicati su riviste internazionali.
È intervenuto su invito a centinaia di conferenze nazionali ed internazionali. Svolge una intensa attività di divulgazione scientifica. Ha tenuto a lungo una pagina mensile su Le Scienze, ed è attualmente editorialista de La Stampa e l’Adige. Scrive regolarmente su Repubblica, Corriere della Sera, Domani ed altre testate nazionali. Organizzatore di varie Conferenze Internazionali dedicate alla scienza spaziale e alle tecnologie avanzate (Trento 1999, Elba 2002, Washington 2003, Pechino 2006, CERN 2012, Roma 2019, 2020).