Innovazione

A Roma dal 14 al 16 aprile Impatta Disrupt, il Festival Italiano dell’Innovability

Istituzioni politiche, economiche e finanziarie, imprese e società civile a confronto per liberare l’enorme potenziale innovativo italiano

Le Nazioni Unite hanno voluto istituire la Giornata Mondiale dell’Innovazione il 21 aprile, esattamente un giorno prima del Giorno della Terra e sei giorni dopo la nascita di Leonardo Da Vinci. Dunque un giorno che ha in sé un DNA italiano, e che dal 2018 promuove l’innovazione nel mondo quale strumento necessario a raggiungere i 17 obiettivi dell’Agenda 2030.

A celebrarla in Italia la stessa organizzazione della Giornata Mondiale della Terra, Earth Day Italia, ideatrice del Think Tank Impatta, in stretta collaborazione con Entopan fondatrice del grande progetto italiano sull’innovability Harmonic Innovation Group.

Per l’ottava Giornata Mondiale dell’Innovazione sarà organizzato a Roma IMPATTA DISRUPT il Festival italiano dell’Innovability – Innovazione per lo Sviluppo Sostenibile – che si terrà alla Casa del Cinema dal 14 al 16 aprile con alcuni dei più importanti decisori politici, economici e finanziari del Paese, chiamati al confronto su un tema decisivo: “Come liberare l’enorme potenziale innovativo italiano per diventare protagonisti delle grandi transizioni in atto?”.

Ricchissimo il programma della tre giorni che vedrà alternarsi sul palco i protagonisti dell’innovazione italiana sui temi chiave dello sviluppo sostenibile. I principali argomenti trattati saranno: Tecnologia; Ambiente; Sanità; Agroalimentare; Finanza; e Territori.

Prevista, tra molte altre, la presenza dei Ministri Adolfo Urso – Imprese e made in Italy – Gilberto Pichetto Fratin – Ambiente e sicurezza energetica – Francesco Lollobrigida – Agricoltura, sovranità alimentare e foreste – dei Sottosegretari Marcello Gemmato – Salute – e Lucia Albano – Economia e Finanza – nonché dei sindaci Roberto Gualtieri – Roma Capitale – e Gaetano Manfredi – Napoli – accompagnati da quella del Cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Rilevante la partecipazione di figure di spicco delle più importanti istituzioni finanziarie tra le quali: Gelsomina Vigliotti, Banca Europea per gli Investimenti; Ferruccio Ferranti, Medio Credito Centrale; Gabriele Fava e Valeria Vittimberga, INPS; Andrea Montanino e Agostino Scornajenchi, Gruppo CDP. Significativa anche la partecipazione di alcune tra le più importanti organizzazioni scientifiche tra le quali: ISS – Rocco Bellantone – ISPRA; Stefano Laporta e Maria Siclari – CREA; Fabio Vitale e Chiara Zaganelli – CIRA; Antonio Blandini – ASI; Alessandro Coletta, Giorgio Licciardi e Silvia Mari – CNR – Sabrina Presto; come anche quella degli enti locali che hanno sostenuto con forza la manifestazione e in particolare della Regione Lazio – Giancarlo Righini – e della Città Metropolitana di Roma Capitale Pierluigi Sanna e Francesco Nazzaro.

Ma in realtà esplorando il programma – disponibile su www.festivalimpatta.it – si scopre che sono tantissime le figure di spicco coinvolte in questa importante riflessione nazionale sull’Innovability sostenuta da: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio, Città metropolitana di Romistituto  Capitale, INPS, ACI, Gruppo New Changer, Gruppo Ferraro, CIRA – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, ASI – Agenzia Spaziale Italiana, Environmental Defense Fund Europe, Acquaponic Design, CyberSA, Fondo Pensione Fon.Te, ANFIMA, Consorzio RICREA, Cattolica – Gruppo Generali, Ceo4Life.

“L’Italia è un Paese straordinario – ha dichiarato Pierluigi Sassi presidente di Earth Day Italia e del Think Tank Impatta – il cui ingegno creativo è riconosciuto da sempre in tutto il mondo. Molte delle nostre innovazioni sono alla base dell’incredibile sviluppo tecnologico che caratterizza questa fase. Il nostro Paese deve concentrarsi molto di più su questa enorme ricchezza, perché l’Italia ha la cultura e il potenziale creativo per essere leader mondiale dell’Innovability e per dare vita a quel Rinascimento Verde al quale la storia ci chiama con sempre maggiore urgenza!”

“Abbiamo bisogno di costruire nuove morfologie di futuro, incardinate nella sapienza delle antiche ontologie – ha dichiarato Francesco Cicione, Presidente di Entopan – Abbiamo bisogno di sanare la frattura tra verità dell’essere e verità dei fini. Abbiamo bisogno di riscoprirci “fratelli tutti”, custodi e non proprietari del creato. Abbiamo bisogno di una tecnologia giusta ed amica dell’Umano. Abbiamo bisogno di dare un nuovo cuore al futuro. Questa è vera “innovazione armonica.”

 Il programma

Impatta Disrupt, il Festival Italiano dell’Innovability, è articolato in 6 sessioni tematiche.

14 aprile mattina – IL FUTURO TRA SPAZIO E DATI.

Dopo l’attesa copertina di Enrico Giovannini, Direttore Scientifico ASviS, si avvicenderanno nel palcoscenico della Casa del Cinema importanti protagonisti dell’innovazione tecnologica italiana: Francesco Cicione, Founder Harmonic Innovation Group; Mario Nobile, Direttore Generale AGID; Tiziano Treu, Ordinario di Diritto del Lavoro, già Ministro del Lavoro e dei Trasporti e Presidente CNEL; Roberto Baldoni, Primo Direttore Centrale ACN, ordinario di informatica alla Sapienza; Alessandro De Florentiis, Fondazione AI4Industry; Simone Barison, Founder CyberSA.

Dopo le performance artistiche di Cristina Finucci – leader di una spettacolare campagna mondiale contro la plastica oggi realizzata con l’uso dell’Intelligenza artificiale – e del duo comico Pippo Lorusso e Claudio Sacco – che animeranno tutto il festival con il format “intelligenze demenziali” – si parlerà molto seriamente di Digitalizzazione di Spazio assieme ad Agostino Scornajenchi, CEO e DG di CDP Venture Capital SGR: Pietro Piccinetti, CEO Infratel Italia; Renato Brunetti, CEO Unidata; Flavia Sollazzo, Senior Director EU Energy Transition di Environmental Defense Fund Europe; Antonio Blandini, Presidente CIRA; Alessandro Coletta; Direttore COSMO-SkyMed dell’ASI.

14 aprile pomeriggio – C’È SOLO UN FUTURO, ED È SOSTENIBILE.

La copertina ambientale di Stefano Laporta, Presidente ISPRA, offrirà il palco a Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, per una intervista esclusiva. Si parlerà quindi di rigenerazione del patrimonio immobiliare dello Stato con: Lucia Albano, Sottosegretario al MEF; Stefano Scalera, CEO Invimit SGR; Alberto Liberatori, Presidente CIPA, Gruppo Ferraro; Paolo Celi, Presidente “Amitié France Italie”; Gennaro Di Cello; Vicepresidente Harmonic Innovation Group.

A trattare di Architettura Sostenibile un parterre di tecnici composto da: Pietro Grandinetti, Direttore Tecnico Gruppo Ferraro; Francesca Galati Bolognesi; CEO FGB Studio; Francesco Guerrera, Direttore Tecnico EuroMilano; Sara Ceccoli, Direzione Programmi Urbani Integrati, Edilizia Sociale e Pubblica; Giuseppe De Martino, Managing Partner & Technical Director Sportium; Francesco Iorio, CEO SIO Engineering.

Avvincente il panel “Acqua e Sale” che vedrà la partecipazione di: Maria Siclari, DG ISPRA; Grammenos Mastrojeni, Segretario Generale Vicario dell’Unione per il Mediterraneo; Barbara Marinali, Presidente Gruppo Acea; Stefano Corsini, DG Politiche del Mare della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Errico Stravato, CEO Sogesid. L’Economia Circolare sarà affrontata da veri e propri protagonisti del settore quali: Alessandro Filippi, DG AMA; Giovanni Cappelli, DG ANFIMA; Domenico Rinaldini, Presidente Consorzio RICREA.

L’intervista esclusiva a Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, sarà il primo atto dei lavori che il festival dedicherà all’Agroalimentare il giorno successivo.

15 aprile mattina – LE SFIDE DI UNA SANITÀ CHE CAMBIA.

Aprirà il lavori la copertina di uno dei massimi esperti mondiali di sanità digitale: Harold Wolf, Presidente di Healthcare Information Management Systems Society. Il successivo dibattito sul tema vedrà la partecipazione di: Elena Sini, Direttore Sistemi Informativi Gruppo Villa Maria; Francesco Gabbrielli, Co-founder and Scientific Director of MEDITeH Network; Cristiano Spada, Direttore Unità Operativa Complessa Endoscopia Digestiva Chirurgica al Policlinico Gemelli; Alessandra Poggiani, DG Cineca. Due importanti interviste esclusive vedranno sul palco: Marcello Gemmato, Sottosegretario alla Salute e Rocco Bellantone, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità.

Il tema “salute e clima” sarà invece affrontato dal settore farmaceutico, con un tavolo di lavoro che si prefigge di continuare nei mesi successivi fino alla produzione di un documento condiviso dai principali player del settore. Sul tavolo: Marcello Cattani, Presidente Farmindustria, Presidente Sanofi; Davide Bottalico, Digital Director Pfizer Italia; Federico Chinni, Co-Chairman gruppo strategico Digital & Connected Care Farmindustria e Ceo UCB Italia; Fulvia Filippini, Country Public Affairs Head Sanofi, Domenico Lucatelli, Italy Market Access & Value Head Angelini; Onofrio Mastandrea, Ceo Incyte Italia; Tiziana Mele, Managing Director Lundbeck Italia.

Si passerà quindi a parlare di crisi demografica con: Ettore Sansavini, Presidente e CEO Gruppo GVM; Gigi De Palo, Presidente Fondazione per la Natalità; Giulio De Rita, Ricercatore CENSIS; Stefania Boccia, Ordinario Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Vicedirettore Scientifico Fondazione Gemelli; Sharon Cittone, Founder & CEO Edible Planet Ventures – Managing Director, Milan Longevity Summit; Lorenzo Terziani, Presidente Consorzio Fabrica.

15 aprile pomeriggio – AGRICOLTURA, TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE.

La copertina di Sergio Marchi, DG ISMEA, lancerà l’assist ad un dibattito sulla risposta del settore ai fenomeni estremi e alla desertificazione con: Maria Chiara Zaganelli, DG CREA; Fabio Vitale, Direttore AGEA; Mario Cirulli, Subject Matter Expert agricoltura e ambiente SIGEO; Massimo Tabacchiera, CEO AGRICAT; Marco Casini, Segretario Generale Autorità di bacino distrettuale Appennino Centrale.

Avvincente il panel sul territorio visto dallo Spazio con: Antonio Blandini, Presidente CIRA; Simonetta Ceraudo, Presidente Ordine Geologi Lazio; Giorgio Licciardi, Direzione Ingegneria e Tecnologie ASI; Stefania Cantoni, Direttore Infrastrutture di Ricerca e Sperimentazione CIRA; Luca Cicala, Responsabile Analisi dati telerilevati e applicazioni CIRA.

Spazio e Digitalizzazione innoveranno l’agroalimentare e non solo, ma rischiano di incrementare la disparità di genere se non sapremmo attrarre le donne sulle discipline scientifiche. Ne parlerà la Federazione STEM con i contributi di: Stefania Mancini, esperta di sanità digitale e tecnologie innovative; Vittorio D’Orsi, Docente di Sociologia dell’Informazione Università Europea di Roma; Alessia Salmaso, Presidente del Comitato Scientifico Federazione STEM; Sabrina Presto, Ricercatrice CNR, autrice di “Scienziate Visionarie”, Silvia Mari Ufficio Volo Umano e Sperimentazione, Direzione Scienza e Innovazione dell’ASI.

Comunicato Stampa Importante a chiusura della sessione agroalimentare con un’intervista esclusiva a Maurizio Martina, Vicedirettore Generale FAO, già Ministro italiano dell’Agricoltura.

16 aprile mattina – TERRITORI INTELLIGENTI.

Partenza in grande stile con due grandi Sindaci italiani come Roberto Gualtieri, Roma Capitale, e Gaetano Manfredi, Napoli, entrambi a capo di importanti associazioni di nazionali di comuni (rispettivamente ALI e ANCI). Chi meglio di loro potrà aiutarci a parlare del ruolo strategico dei territorio nello sviluppo sostenibile. Specialmente se ad aiutarli ci sarà l’amatissimo cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, che interverrà da Bologna durante il dibattito.

Ai saluti di Sabrina Alfonsi, Assessora all’Ambiente di Roma, seguirà una copertina di Pierluigi Sanna, Vicesindaco Città Metropolitana di Roma Capitale, e quindi un esteso dibattito sul tema con autorità di spicco quali: Tullio del Sette, Commissario ACI; Veronica Nicotra, Segretario Generale ANCI; Pierpaola D’Alessandro, DG Vicario di Roma Capitale; Francesco Nazzaro, Capo di Gabinetto Città Metropolitana di Roma Capitale; Vittorio Loreto, Direttore di Sony CSL – Rome.

Interessante la riflessione tecnica che concluderà la sessione con il tema dell’acqua con gli interventi di: Rosanna Capone, Capo Dipartimento Ambiente di Città Metropolitana Roma Capitale; Claudio Cosentino, Presidente ACEA ATO2; Edoardo Zanchini, Direttore Ufficio Clima di Roma Capitale.

16 aprile pomeriggio – FINANZA D’IMPATTO E CIVILTÀ ECONOMICA.

Aprirà i lavori l’intervista esclusiva al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che offrirà spunti importanti al successivo dibattito sull’Impact Investing che comincerà con la copertina di Pasquale Scaramuzzino, Presidente Harmonic Innovation Group e l’intervista ad Andrea Montanino, Primo Economista e Direttore Strategie Settoriali e Impatto di CDP. A parlare di alleanze strategiche tra pubblico e privato saranno i grandi protagonisti di questa difficile ma essenziale dinamica: Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente Banca Europea per gli Investimenti; Ferruccio Ferranti, Presidente Mediocredito Centrale; Gabriele Fava, Presidente INPS.

Tutta la finanza però è chiamata ad una conversione ecologica e sociale verso nuovi modelli di sviluppo capaci di affiancare alla creazione di valore economico anche la creazione di valore ambientale e sociale. Se ne parlerà con alcuni tra i più autorevoli esperti: Valeria Vittimberga, DG INPS; Elena Shneiwer, Head of ESG Engagement & Cultural Heritage di CDP; Laura Segni, Head of Imi Cib Legal Advisory Intesa Sanpaolo; Giancarlo Righini, Assessore al Bilancio e alla Programmazione Economica della Regione Lazio, Alberto Gambescia, Amministratore EUtalia; Flavia Sollazzo, Senior Director EU Energy Transition di Environmental Defence Fund Europe.

Chiuderà il Festival la contro-copertina di Pierluigi Sassi, organizzatore della manifestazione, e di Giordano Fatali, leader di CEO4Life, tra i principali promotori dell’iniziativa.

Articoli collegati

Biocarburanti: Euro Zero di nuovo in circolazione?

Tiziana Tuccillo Giuliano Giulianini

L’Intelligenza Artificiale da l’allerta per le alluvioni

Tiziana Tuccillo Giuliano Giulianini

Il Clima, Greta e le auto elettriche vista dall’IA

Giuliano Giulianini