Il Bicocca Pavilion, l’innovation hub della fondazione
Il Bicocca Pavilion, l’innovation hub della fondazione
Educazione Società

Fondazione Bicocca per promuovere crescita e ricerca

Iannantuoni:”Un ecosistema accademico-innovativo pronto a rispondere alle sfide future con strumenti efficaci e competitivi.”

Oggi è stata inaugurata ufficialmente la Fondazione Bicocca, un nuovo ente senza scopo di lucro che ha come obiettivi principali la promozione e il sostegno all’alta formazione, la ricerca e il trasferimento tecnologico, favorendo la collaborazione tra università e imprese per contribuire alla crescita economica del Paese.

La tavola rotonda _Competitività e Innovazione_
La tavola rotonda _Competitività e Innovazione_

L’evento di presentazione è avvenuto nell’Aula Magna dell’Università durante l’evento “Connessioni per il futuro”, cui hanno partecipato la rettrice Giovanna Iannantuoni, il presidente della Fondazione Marco Orlandi, il sottosegretario Alessandro Morelli, l’assessore Guido Guidesi e l’assessora Alessia Cappello. Tra gli altri invitati, anche il presidente di Earth Day Italia, Pierluigi Sassi.

Accanto alla sede della Fondazione, nel cuore del polo universitario, ci sarà il Bicocca Pavilion, il nuovo Innovation Hub della Fondazione Bicocca, che metterà in relazione le eccellenze dell’Ateneo con il mondo delle imprese. L’inaugurazione del Bicocca Pavilion avverrà il 14 aprile.

La Fondazione si concentrerà su tre aree principali: l’alta formazione come la gestione di master, corsi professionalizzanti e convegni, con l’obiettivo di aumentare del 10% l’offerta formativa dal 2025-2026; la valorizzazione della ricerca attraverso brevetti e collaborazioni con imprese, puntando a incrementare del 10% i ricavi da partnership aziendali; l’organizzazione di hackathon, workshop e conferenze per promuovere la ricerca e attrarre sponsorizzazioni, con almeno 10 eventi sponsorizzati ogni anno.

La rettrice Giovanna Iannantuoni durante la presentazione
La rettrice Giovanna Iannantuoni durante la presentazione

La rettrice dell’Università Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni, ha affermato che “La Fondazione vuole potenziare e amplificare l’impatto dell’Università sul territorio e nel panorama accademico nazionale e internazionale. Milano-Bicocca si pone all’avanguardia nella creazione di un ecosistema accademico-innovativo, in grado di rispondere alle sfide del futuro con strumenti più efficaci e competitivi.”

Articoli collegati

Il Villaggio Sport4Earth torna nel cuore di Roma!

Redazione

Donne e Scienza, una storia da raccontare

Giuliano Giulianini

Tre anni di riforma: lo spot che celebra l’articolo 9 della Costituzione

Giovanni Pierozzi