Cambiamento Climatico Società

In Italia cresce il Pil ma si riducono le emissioni di gas serra: le nuove stime ISPRA

Paragonando i dati del 2018 e del 2017, l’ISPRA ha dimostrato come le emissioni di gas serra non siano direttamente proporzionali all’andamento del Pil

Emissioni di gas serra e Pil non sono direttamente proporzionali: a dircelo è l’ultima stima trimestrale fatta dall’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) che vede un 2018 con un rialzo dello 0,8% del Pil a fronte di una diminuzione delle emissione italiane dei gas serra dello 0,4%.

La diminuzione delle emissioni è stata provocata soprattutto dalla riduzione del 7,2% dei consumi di gas nel settore termoelettrico, e dell’8,6% del carbone nel settore siderurgico. Il consumo di gas naturale nell’industria, invece, risulta stabile rispetto al 2017, così come aumentano i consumi di gasolio nei trasporti con un +4,3%.

Analizzando i settori nel loro complesso, la variazione delle emissioni è stata del -2,6% nella produzione di energia, del -0,7% nell’industria, del -0,5% nel riscaldamento, del -3,8% nella gestione dei rifiuti e del +2,8% nei trasporti (unico settore che vede un aumento).

(Giorgia Martino)

Articoli collegati

Il Villaggio Sport4Earth torna nel cuore di Roma!

Redazione

Giornata mondiale dell’orso polare, animale simbolo della crisi climatica

Giovanni Pierozzi

Fondazione Bicocca per promuovere crescita e ricerca

Giovanni Pierozzi