Ecologia integrale

Mutamenti climatici e percorso ecologico: innovazione e sostenibilità per un futuro resiliente

La seconda sessione di lunedì 14 aprile, “C’è solo un futuro ed è sostenibile”, ha trattato di riscaldamento globale e transizione energetica, mantenendo sempre aperte le porte della sostenibilità e dell’innovazione e introducendo temi cruciali come l’economia circolare e la gestione delle acque.

Al Festival Impatta Disrupt, durante la sessione pomeridiana di lunedì 14 aprile “C’è solo un futuro ed è sostenibile”, si è parlato di come il riscaldamento globale e la transizione energetica ed ecologica stanno influenzando il Paese. Sì un hotspot climatico con una grande ricchezza paesaggistica, ma povero di risorse naturali. I dibattiti si sono concentrati su come l’innovazione possa dare un valore aggiunto alla sostenibilità, e su temi cruciali come la gestione e la protezione delle acque e l’economia circolare.

Stefano Laporta, Presidente ISPRA, e Pierluigi Sassi, Presidente di Earth Day Italia

La sessione è stata introdotta da Stefano Laporta, Presidente dell’ISPRA, che ha parlato di come “Il futuro nostro e del nostro Paese dipenda da scelte coraggiose, condivise e lungimiranti”. Tra queste anche la tutela dei nostri ecosistemi, poiché “La sostenibilità non è un’opzione ma l’unico orizzonte possibile.”

Il successivo dibattito, dal nome “Rigenerazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato”, ha riguardato la valorizzazione e la tutela del patrimonio immobiliare dello Stato. Sono intervenuti Lucia Albano, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze e Stefano Scalera, Amministratore Delegato Invimit SGR.

Il successivo confronto, “Costruire il futuro: l’architettura sostenibile cambia il mondo“, moderato dal Caporedattore del Il Sole 24 Ore,  Anna Migliorati, con gli interventi di Pietro Grandinetti, Direttore Tecnico del Gruppo Ferraro.

foto durante il panel “Circolare gente, circolare!” con Mauro Spagnolo, Giovanni Cappelli e Domenico Rinaldini

Il panel successivo, “Acqua e Sale”,  moderato dal conduttore RAI Marco Frittella, ha visto come ospiti Maria Siclari, Direttore Generale ISPRA; Grammenos Mastronjeni, Segretario Generale Vicario dell’Unione per il Mediterraneo; Barbara marinali, Presidente Acea SpA.

L’ultimo panel, “Circolare gente, circolare!”, condotto dal Direttore di Rinnovabili.it Mauro Spagnolo, hanno visto la partecipazione di ospiti come Maria Siclari, Direttore Generale di ISPRA; Simone Proietti, Responsabile della divisione ambiente di AMA, e  Giovanni Cappelli, Direttore Generale ANFIMA; Domenico Rinaldini, Presidente del Consorzio RICREA.

Qui il video integrale della sessione

Articoli collegati

Spirito, speranza e responsabilità

Redazione

Forum di Greenaccord: nel pomeriggio confronti su tecnologia e il contributo sul benessere ambientale

Giovanni Pierozzi

Greenaccord è convinta: siamo ancora in tempo per salvare l’umanità

Giovanni Pierozzi